An Open Letter

A Letter to Italy

Una Lettera Aperta

An Open Letter

 

After taking me to dinner at the famous Cesarina restaurant in Rome the other night – once the second home of Federico Fellini and Marcello Mastroianni – my host, a renowned transplant surgeon, told the maitre d' that I was the father of an American boy who was shot in an attempted carjacking on the Salerno-Reggio Calabria autostrada and whose organs were donated to seven Italians, four of them teenagers. "Ah, Nicholas Green," came the reply and as we shook hands I saw tears in his eyes.

It was deeply satisfying to me for my seven-year old son to be remembered in the company of such gods of world cinema but, I have to say, not a great surprise. Twenty years ago, I wrote 'an open letter' to the Italian people, thanking them for their massive eruption of support for our family. In a long lifetime I still can't recall anything else like it anywhere in the world.

Now, just back from my latest visit, I am writing another open letter to mark an equally unprecedented event: the continuation of that emotion after all these years. I have grown used to it but in many ways it is even more meaningful than the initial upsurge.

Italy has turned its sorrow into the most practical benefit possible. immediately after Nicholas was killed organ donation rates soared and went on soaring for 10 years until they are now triple what they were then, a rate of increase no other country has come close to. Thousands of people are alive, who would have died, including many children. a gain of that size must have contributory causes but no one doubts that the prime reason was the story of one small boy and Italy's generous-hearted response to it.

History is littered with good causes of white-hot intensity that cool a few months later. Every day the media is full of tragedies, sometimes involving thousands of deaths that a year or two later most readers find difficult to remember in any detail. Yet this one small death has stayed in the hearts of millions of Italians, many of them who were just children themselves when Nicholas was killed.

On this latest visit I heard again what I have heard on the forty something other times I have been in Italy to talk about organ donation: people of all types, from professors of philosophy to members of an alpine rescue team, saying just where they were when they heard we had donated his organs: "I had just come home from work," "I heard it on the car radio when I was going to pick up my daughter from school." "My whole family were glued to the television set waiting for more news" and tears come to their eyes. This is the kind of thing we who are old enough to remember used to say after President Kennedy was shot to describe our shocked disbelief.

On a recent trip to Sicily I talked to a class of small children, who listened wide-eyed as I told them how a little boy not much older than them had saved the lives of five people and restored the sight of two others. "You and your wife spoke in this school in the year after Nicholas was killed," the principal reminded me. It was only then that I realized I was talking to the children of the children who had also gazed at me in wonder that day in 1995.

In the hallway of another school there are two clocks, one like those in every other Italian school, the other marked 'Bodega Bay time,' a daily reminder of the little village in California where Nicholas lived and a continuing stimulus to the idealism of the students.

Traveling on a road in southern Italy last year, we suddenly came to a road block manned by strikers from a local factory. The line of traffic was long and growing. Burly men were on hand to silence anyone pleading to get through. My driver drove on slowly but undaunted. "Get back over there," the strike leader ordered us. "I’m with the father of the American boy who was shot," the driver replied. "He’s going to give a speech about organ donation." A suspicious face peered inside the car, then broke into a smile. "Let this one through," he told his fellows and off we went.

Every segment of the population continues to show its sympathy: young, old, rich, poor, every shade of political opinion, every religion or none, some of the world's most prominent men – Maggie and I have met two Italian prime ministers and a president, all of whom have treated us like old family friends, not as leaders of their country – and some of the most beautiful women. At a dinner at the White House for a visiting prime minister, some years ago, where i was a guest, I spoke to Sophia Loren, another guest, who told me, "We Italians feel very close to you." (Wow!). One night in Rome, when blonde bombshell Alessia Marcuzzi was sitting at a nearby table in a restaurant, I introduced myself as Nicholas' father. That night she wrote a short piece on her Facebook page. Normally she receives a thousand 'likes' for these posts. For this one, it was 39,000 including thousands of passionate comments in favor of organ donation.

The Catholic Church has been heartfelt in its support at every level. Pope John Paul II authorized the making of a magnificent bell with Nicholas' name and those of his recipients on it for a bell tower commemorating children who have died that we built in Bodega Bay. On the tower are 140 other bells, most of them sent by Italian families. I think of it as a little piece of Italy's soul on the Pacific Ocean. At the grassroots level, an order of young nuns, The Apostles of the Interior Life, who combine four hours of prayer a day with the most tender compassion for humanity, were eager to help extract the greatest possible good out of Nicholas’ death, when I visited them in Rome recently.

I also met for the first time Valentina Lijou, a cousin of Andrea Mongiardo, the boy who at age 15 received Nicholas' heart and who died a few weeks ago. Two years older than her, he had been the driving force in their childhood games. "He was always making us laugh," she said. By the time of the transplant, however, he was receiving transfusions of blood products twice a week, a gaunt, frail little figure who could barely shuffle to the door of his apartment. All that changed with the transplant: "I've now got a Ferrari for a heart," he used to say. Like most transplants, this one didn't prolong a sickly life: it transformed it and, until last June, he was living a more or less normal life in good spirits and with a job. Once, when I met him, I remember putting my hand on his heart and feeling it beating strongly and regularly. "Good boy, Nicholas," I said to myself. To the very end that heart did its work perfectly and Andrea's death was due not to its weakening but to respiratory failure.

I think everyone who has heard about Nicholas knows he loved Italy: Maggie, who studied architecture, gave him his fascination with its art and monuments and I, through my love of history, helped add color. But it was his own personality that brought all this together into an appreciation for Italy far beyond his years. He thrilled to the idea of the ancient roads radiating out from the center of Rome to the ends of the known world, he was astonished by the mosaics at Ravenna and when I read to him the story of the blinded Polyphemus running his hands over the giant rams where Ulysses' men were clinging I thought he would burst with excitement.

Having lost all this, we are asked at almost every stop, "Don't you hate Italy?" I hope the answer is clear. Maggie and I have never thought that Italy pulled the trigger. Two criminals killed Nicholas: it could have happened anywhere. But what couldn't have happened anywhere was the response. I don't think any other country in the world would have shown involvement of this order. It was that flood of human warmth that helped turn a reckless act of brutality into a universal lesson in which life has triumphed over death and hope over despair.

What else is there to say, except "thank you, Italy".



Dopo avermi portato a cena nel famoso ristorante Cesarina a Roma, qualche sera fa – una volta seconda casa di Federico Fellini e Marcello Mastroianni – il mio anfitrione, un rinomato chirurgo dei trapianti, ha raccontato al maître che io ero il padre del bambino Americano che era stato ucciso sull'Autostrada Salerno-Reggio Calabria e i cui organi erano stati donati a sette Italiani, quattro dei quali adolescenti. "Ah, Nicholas Green," ha risposto lui, e mentre ci stringevamo la mano, ho visto delle lacrime nei suoi occhi.

E' stato profondamente appagante per me che il mio bambino di sette anni fosse ricordato in compagnia di tali Dèi del cinema mondiale ma, devo dirlo, non è stata una grande sorpresa. Più di vent'anni fa, scrissi una 'lettera aperta' agli Italiani, ringraziandoli per la loro imponente esplosione di supporto verso la nostra famiglia. Nella mia lunga vita, ancora oggi non riesco a ricordare nulla di vagamente simile, in nessuna altra parte del mondo.

Adesso, tornato da poco dalla mia più recente visita in Italia, scrivo un'altra lettera all'Italia per registrare un evento ugualmente senza precedenti: la prosecuzione di quell'emozione dopo tutti questi anni. Dovrei ormai essermi abituato a questa cosa, ma in molti modi, ciò è ancor più sorprendente dell'iniziale impennata.

L'Italia ha trasformato il suo dolore nel beneficio più pratico possibile. Immediatamente dopo l'uccisione di Nicholas, i tassi della donazione degli organi sono schizzati verso l'alto e sono cresciuti costantemente per 10 anni, fino a che oggi sono il triplo di quanto non fossero inizialmente, un tasso di crescita a cui nessun'altra nazione è andato vicino. Centinaia di persone, inclusi molti bambini, che sarebbero morte, sono invece vive. Un incremento di tale portata deve avere delle cause che hanno contribuito, ma nessuno dubita che la ragione primaria sia stata la storia di un bambino e la reazione generosa dell'Italia ad essa.

La Storia è disseminata di buone cause che hanno un'intensità incandescente e si raffreddano pochi mesi dopo. Ogni giorno i media sono pieni di tragedie che a volte coinvolgono migliaia di persone, e che uno o due anni dopo i lettori fanno fatica a ricordare nei dettagli. Eppure questa piccola morte è rimasta nei cuori di milioni di Italiani, molti dei quali erano loro stessi bambini quando Nicholas venne ucciso.

Durante questa recente visita, ho ascoltato ancora quello che ho sentito nelle circa quaranta volte e più che sono venuto in Italia per parlare di donazione degli organi: persone di ogni genere, dai professori di filosofia ai membri del soccorso alpino che raccontano dove erano quando hanno saputo che avevamo donato gli organi di Nicholas: "Ero appena tornato a casa dal lavoro," "L'ho sentito alla radio della macchina mentre andavo a prendere mia figlia a scuola". "La mia famiglia era incollata al televisore in attesa di ulteriori notizie," e mi vengono le lacrime agli occhi. Questo è il tipo di cose che noi che siamo grandi abbastanza da ricordarlo dicevamo quando fu ucciso il Presidente Kennedy, per descrivere la nostra sbigottita incredulità.

Durante un recente viaggio in Sicilia, ho parlato ad una classe di bambini piccoli, che ascoltavano ad occhi spalancati mentre raccontavo come un bambino non molto più grande di loro avesse salvato la vita di cinque persone e restituito la vista ad altre due. "Lei e sua moglie avete parlato in questa scuola un anno dopo la morte di Nicholas," mi ha ricordato il preside. E' stato solo allora che mi sono reso conto che stavo parlando ai figli dei bambini che mi avevano fissato anche loro con espressione meravigliata quel giorno del 1995.

Nell'atrio di un'altra scuola, ci sono due orologi, uno come quelli di ogni altra scuola italiana, l'altro con su scritto 'Ora di Bodega Bay', un promemoria quotidiano del piccolo villaggio della California dove viveva Nicholas, ed un continuo stimolo all'idealismo degli studenti.

Viaggiando in una strada dell'Italia del Sud l'anno scorso, incontrammo improvvisamente un blocco stradale creato da scioperanti di una fabbrica locale. La fila del traffico era lunga e aumentava. Uomini robusti erano a portata di mano per chetare chiunque implorasse di farlo passare. Il mio autista continuò a guidare lentamente ma imperterrito. "Tornate indietro," ci ordinò il capo della protesta. "Accompagno il padre del bambino Americano che fu ucciso," replicò l'autista. "Sta andando a tenere un discorso sulla donazione degli organi". Una faccia sospettosa fece capolino nella macchina e poi eruppe in un sorriso. "Facciamoli passare," disse ai suoi compagni, e così riprendemmo la nostra marcia.

Ogni segmento della popolazione continua a mostrarci la sua compassione: giovani, anziani, ricchi, poveri, ogni categoria politica diversa, persone di ogni religione o non credenti, alcuni degli uomini più in vista – Maggie ed io abbiamo incontrato due Presidenti del Consiglio ed un Presidente della Repubblica Italiana, e tutti ci hanno trattato come vecchi amici di famiglia e non leader di una nazione – e alcune delle donne più belle. Ad una cena alla Casa Bianca per un Presidente del Consiglio in visita, alcuni anni fa, dove ero stato invitato come ospite, parlai con Sophia Loren, anche lei ospite, che mi disse "Noi Italiani ci sentiamo molto vicini alla vostra famiglia". (Wow!). Una sera a Roma, quando Alessia Marcuzzi era seduta ad un tavolo vicino, mi presentai come il padre di Nicholas Green. Quella stessa sera, scrisse un breve messaggio sulla sua pagina Facebook. Normalmente riceve un migliaio di 'mi piace' per i suoi post. Per quello lì furono 39000, inclusi migliaia di appassionati commenti a favore della donazione degli organi.

La Chiesa Cattolica è stata accorata nel suo sostegno ad ogni livello. Papa Giovanni Paolo II autorizzò la realizzazione di una magnifica campana con il nome di Nicholas e dei suoi riceventi incisi sopra, per una torre campanaria che commemora i bambini che sono morti e che abbiamo costruito a Bodega Bay. Sulla scultura ci sono altre 140 campane, la maggior parte provenienti da famiglie italiane. Penso a questo monumento come ad un piccolo pezzo dell'anima dell'Italia lungo l'Oceano Pacifico. A livello di base, un ordine di giovani suore, Le Apostole della Vita Interiore, che combinano quattro ore di preghiera al giorno con la più tenera compassione per l'umanità, si sono dimostrate desiderose di aiutare ad estrarre quanto più bene possibile dalla morte di Nicholas, quando ho fatto loro visita a Roma recentemente.

Ho anche incontrato per la prima volta Valentina Lijou, una cugina di Andrea Mongiardo, il ragazzo che a 15 anni ricevette il cuore di Nicholas e che è morto poche settimane fa. Due anni più grande di lei, Andrea era stato la forza motrice dei loro giochi d'infanzia. "Ci faceva sempre ridere," mi ha detto. All'epoca del trapianto, comunque, Andrea riceveva trasfusioni di prodotti ematici due volte a settimana – una magra fragile figurina che riusciva a malapena a trascinarsi fino alla porta del suo appartamento. Tutto questo cambiò con il trapianto: "Adesso ho una Ferrari per cuore," era solito dire. Come molti trapianti, questo non prolungò semplicemente un'esistenza malaticcia: la trasformò e, fino a Giugno scorso, Andrea ha vissuto una vita più o meno normale, di buon umore e con un lavoro. Ricordo che una volta che lo incontrai misi la mia mano sul suo cuore e lo sentii battere forte e regolare. "Bravo, Nicholas," dissi a me stesso. Fino alla fine, quel cuore ha fatto perfettamente il suo lavoro, e la dipartita di Andrea non è stata dovuta al suo indebolimento ma a dei problemi respiratori.

Penso che chiunque abbia sentito parlare di Nicholas sappia che lui amava l'Italia: Maggie, che ha studiato architettura, gli infondeva il fascino della sua arte e dei suoi monumenti, ed io, attraverso il mio amore per la storia, lo aiutavo ad aggiungerci colore. Ma fu la sua propria personalità che mise tutto questo insieme, in un gradimento per l'Italia che era molto oltre i suoi anni. Si entusiasmava all'idea delle vecchie strade che si irradiavano dal centro di Roma fino alla fine del mondo conosciuto. Si stupiva di fronte ai mosaici di Ravenna e quando gli lessi la storia di Polifemo che accecato tasta le pecore dove gli uomini di Ulisse si erano aggrappati, pensai che stesse per esplodere dall'eccitazione.

Avendo perso tutto ciò, a quasi ogni tappa ci viene chiesto, "Non odiate l'Italia?". Spero che la risposta sia chiara. Maggie ed io non abbiamo mai pensato che l'Italia avesse premuto il grilletto. Furono due criminali ad uccidere Nicholas: sarebbe potuto succedere ovunque. Ma quello che invece non sarebbe potuto accadere ovunque fu la reazione. Credo che nessun'altra nazione al mondo avrebbe mostrato un coinvolgimento di tale grado. Fu quella inondazione di calore umano che ci aiutò a trasformare uno sconsiderato atto di brutalità in una lezione universale in cui la vita trionfa sulla morte, e la speranza sulla disperazione.

Cos'altro c'è da dire, se non "Grazie, Italia".